Descrizione
Si raccomanda massima attenzione: a causa del deficit idrico e della progressiva disidratazione della vegetazione è facile che si inneschino incendi. Leggete a continuazione cosa fare.
In #FriuliVeneziaGiulia, anche se il deficit idrico è meno grave rispetto ad altre zone dell'arco alpino, la scarsità di precipitazioni registrata negli ultimi mesi - piogge e nevicate di un certo rilievo risalgono al 15 e 16 febbraio - sta causando una progressiva disidratazione della vegetazione erbacea ed arbustiva, in particolare nelle zone montane e nei versanti più soleggiati, condizione che può facilmente alimentare, in caso di innesco, gli incendi boschivi.
Per questa ragione, il Servizio foreste e Corpo forestale di #RegioneFVG, d'intesa con la Protezione civile, ha decretato da oggi, venerdì 18 marzo, lo stato di MASSIMA PERICOLOSITA' intensificando le attività di prevenzione e di controllo e sospendendo temporaneamente tutte le autorizzazioni rilasciate per l'accensione di fuochi.
Chiunque dovesse avvistare fiamme o fumo è invitato a segnalare la situazione al 112, numero unico per le emergenze o all'800.500.300, numero verde emergenze della Protezione Civile.
Qui per approfondire bit.ly/IncendiBoschiviFVG