Descrizione
AUTORIZZAZIONE AD OPERARE IN DEROGA PROROGATA AL 31/10/2023
SEGNALAZIONE DEL PROCEDIMENTO DI AUTORIMOZIONE CONFERMATO ENTRO IL 30/09/2023
In merito alla gestione dei rifiuti prodotti dall'emergenza maltempo si invita a fare riferimento al seguente link: https://aet2000.it/emergenza-maltempo/
Gli utenti interessati, in questa pagina, troveranno tutte le informazioni necessarie e aggiornate per lo smaltimento dei rifiuti in questione
A&T 2000 ha comunicato le seguenti indicazioni operative per la gestione iniziale dell' amianto disperso o danneggiato dagli eventi meteorologici delle ultime settimane:
Facendo seguito alla nota 0434807/P/GEN dd. 26/07/2023 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, recante “Modalità straordinarie per la rimozione e raccolta di amianto da parte dei proprietari di edifici danneggiati dai recenti eventi di mal tempo in Friuli Venezia Giulia”, con la presente si condividono le indicazioni operative per la gestione iniziale dell’amianto disperso o danneggiato dagli eventi meteorologici delle ultime settimane.
La citata nota della Regione deroga fino al 30/09/2023 le modalità di auto rimozione dell’amianto, comprendendo temporaneamente anche i materiali frantumati o non integri e permettendo la gestione di quantitativi maggiori rispetto all’ordinario.
La deroga all’auto rimozione dell’amianto, quindi, si applica esclusivamente ai casi in cui siano presenti frammenti di amianto a terra e/o coperture ancora in opera (ancorché danneggiate) con altezza non superiore a 3 metri e superficie totale inferiore a 25m2. Risultano quindi escluse tutte le altre fattispecie, tra cui le coperture in amianto di capannoni (per altezze elevate e maggiore superficie totale), amianto in matrice friabile, materiali per cui siano necessari lavori edili o taglio/rottura; per tali interventi si rende necessaria una bonifica a cura di ditte autorizzate e specializzate.
Le modalità straordinarie di auto rimozione possono inoltre applicarsi esclusivamente agli edifici e alle situazioni segnalate al Comune competente secondo quanto disposto dalle richieste di ricognizione emanate dalla Protezione Civile Regionale.
La segnalazione al Comune competente resta a cura del cittadino, o dell’impresa, interessato e dovrà indicare anche la stima sommaria dei danni diretti e indiretti subiti.
Lo smaltimento dell’amianto così gestito avverrà in un secondo momento, dando priorità alla messa in sicurezza del territorio e in attesa di eventuali interventi della Regione Friuli Venezia Giulia a copertura dei servizi in questione.
In ottica collaborativa, e per una miglior gestione dell’emergenza, A&T 2000 SpA sta raccogliendo le richieste di servizio riguardanti l’amianto e predisponendo stime di spesa per gli interventi (sia di auto rimozione che di bonifica) in modo da garantire agli interessati la possibilità di effettuare compiutamente la segnalazione di danni al Comune competente (si allega bozza di modulo di segnalazione).
A&T 2000 SpA, inoltre, mette a disposizione degli interessati kit per l’auto rimozione dell’amianto (conformi alle linee guida regionali), con priorità ai Comuni maggiormente colpiti dagli eventi del 24-25 luglio; il kit potrà essere ritirato dagli interessati presso la sede aziendale di Pozzuolo del Friuli, oppure telefonando al numero verde 800 482 760 (opzione 1)
In dettaglio, i cittadini interessati potranno contattare A&T 2000 SpA che fornirà (su richiesta):
- informazioni di dettaglio sulla gestione amianto;
- modulo di segnalazione danni e supporto alla compilazione:
- kit di auto rimozione amianto;
- stima della spesa necessaria allo smaltimento dell’amianto e/o dei lavori di bonifica
Gli uffici restano come di consueto a disposizione dei cittadini e delle imprese tramite il numero verde 800 482 760 o la mail tecnico@aet2000.it.